Weekend al rifugio Marinelli
Sabato 22 e domenica 23 luglio 2023
WEEKEND AL RIFUGIO MARINELLI
ISCRIZIONI IN SEDE ENTRO VENERDÌ 7 LUGLIO.
L’escursione è impegnativa: richiede capacità tecniche e un buon allenamento fisico.
Necessari ghette, ramponi, bastoncini e cambio vestiti.
Scaricare gli allegati per tutte le informazioni.
Sabato 22 luglio
Partenza: Campo Moro - Lanzada (SO)
Dislivello: salita 1100 m e discesa 200 m
Durata cammino: 5 ore e 30 minuti
Dalle dighe di Campo Moro nel comune di Lanzada, si inizia a camminare e dopo circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Bignami; da qui si prosegue in salita per il sentiero glaciologico Luigi Marson. Dopo aver attraversato un tratto del Ghiacciaio di Fellaria (Vedretta ovest) si raggiunge passo Marinelli dopo circa 3 ore e mezza; da qui si scende al rifugio Marinelli per la cena e il pernottamento.
Domenica 23 luglio
Partenza: rifugio Marinelli
Dislivello: discesa 800 m
Durata cammino: 4 ore e 30 minuti
La discesa dal rifugio Marinelli attraversa la selvaggia e affascinante Val di Scersen, vallone poco frequentato ma con un unico patrimonio geologico e botanico, il tutto nella magnifica cornice del Bernina. Durante la discesa si passa per il “Cimitero degli alpini”, le ex miniere di amianto, l’Alpe Musella per poi rientrare a Campo Moro.
Rifugio Marinelli
Il rifugio Marinelli è un rifugio CAI. Per i soci CAI la quota di mezza pensione (cena, pernottamento e colazione) è 60 euro mentre per i non soci CAI è 70 euro.
Per ragioni igienico - sanitarie è obbligatorio avere ciabatte e sacco letto (quest’ultimo può essere acquistato anche sul posto).
Per motivi di sicurezza l’organizzazione potrà variare il percorso.
Seguiranno maggiori dettagli su percorso, orari e luogo di ritrovo a Calolziocorte.